Flavescenza Dorata – Ricerca e Lotta obbligatoria
La Flavescenza Dorata (FD) è una malattia che colpisce la vite ed è provocata da un fitoplasma che vive nei vasi floematici della pianta ospite oppure all’interno dell’insetto vettore, lo Scaphoideus titanus Ball , un cicadellide di origine nordamericana. Lo scafoideo, nutrendosi della linfa di viti infette, acquisisce il fitoplasma e lo trasmette ad altre viti, propagando in modo epidemico la malattia. Il vettore rimane infettivo per tutta la durata della sua vita. La flavescenza dorata può anche essere trasmessa per innesto e attraverso l’uso di materiale vivaistico infetto. La malattia è molto dannosa poiché incide sulla produzione fino ad annullarla. Per contrastare la malattia sono stati definititi rigidi protocolli fitosanitari a livello nazionale (DM 31/05/2000) e della regione Piemonte (DD 89/06, DGR 43-5489/13, DGR 44-5490/13, DD 387/14).
Il Consorzio di Tutela e Valorizzazione Vini DOCG Caluso, Carema e Canavese DOC, a partire dal 2015 ha affrontato le problematiche dovute alla presenza della Flavescenza Dorata nei vigneti nel Canavese attraverso due tipi di azioni sinergiche:
– attivazione di un progetto pilota nell’ambito dell’attività di monitoraggio e vigilanza svolta dal Settore Fitosanitario della Regione Piemonte
– finanziamento, con contributo della Fondazione della Banca d’Alba e del Canavese, dello studio “Flavescenza dorata e il suo vettore Scaphoideus titanus Ball nelle aree viticole del Canavese: diffusione, epidemiologia e gestione” affidato al Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Università degli Studi di Torino nella persona del Prof. Alberto Alma.
Atti dei convegni
Barone 30/03/2019 – attività stagione 2018
- Biodiversità nell’agroecosistema vitigno (file PDF) – Dr. Federico Marco Bocca, Prof. Alberto Alma
- Scaphoideus titanus e Flavescenza dorata della vite nel Canavese e Eporediese (file PDF) – Paola Gotta, Ivan Albertin
- Vigneti e biodiversità in Piemonte – (file PDF) – Arpa Piemonte
Caluso 27/01/2018 – attività stagione 2017
- La Flavescenza dorata e i suoi vettori, fra vecchie e nuove conoscenze (file PDF) – di ALBERTO ALMA
- Scaphoideus titanus e Flavescenza dorata nelle aree viticole del Canavese (file PDF) – di Ivan Albertin e Federico Lessio
- Azioni, strumenti e servizi agrometeorologici per l’attuazione della produzione e della difesa integrata (file PDF)
- Vigilanza: ruolo della Regione e degli amministratori locali (file PDF)
- Insetti esotici nei vigneti piemontesi (file PDF)
Piverone 28/01/2017 – attività stagione 2016
- Ruolo di Scaphoideus titanus nell’epidemiologia della flavescenza Dorata (file PDF) – di ALBERTO ALMA
- La Flavescenza dorata e il suo vettore Scaphoideus titanus nelle aree viticole del Canavese: diffusione, epidemiologia e gestione (file PDF) – di Ivan Albertin e Federico Lessio
San Giorgio 19/03/2016 – attività stagione 2015
Link e documenti utili
D.M. 31 maggio 2000 Misure per la Lotta Obbligatoria contro la Flavescenza Dorata della vite
Regione Piemonte Settore Fitosanitario
Regione Piemonte: linee guida per regolamento di polizia rurale
Lettera Modello di Tentativo bonario di risoluzione dei problemi per i Comuni (file Pdf)
Utilizzo della Denominazione d’Origine Caluso-Canavese e Carema:
– Compiti del Consorzio di Tutela e Legislazione
D.M. 16 dicembre 2010 – costituzione e riconoscimento Consorzi Tutela vini DOC-IGP (file pdf)
D.M. 21 Luglio 2011 – Linee guida programmi di vigilanza vini DOP-IGP (file pdf)
– Richiesta di utilizzo del riferimento nell’etichettatura, nella presentazione o nella pubblicità di un prodotto composto, elaborato o trasformato, alla DOP/IGP ai sensi dell’art.20 commi 6 e 7 del Decreto Legislativo n. 61/10.
D.Lgs n. 61 del 08 aprile 2010 (file pdf)
Art. 20 D.Lgs n. 61 del 08/04/2010 (file pdf)
– Modulo per la richiesta di utilizzo delle DOP