LE DENOMINAZIONI
Erbaluce di Caluso DOCG
Vino fermo di colore giallo paglierino, presenta luminosi riflessi verdolini e una limpidezza brillante quando è in giovane età. Il suo profumo molto fine ricorda quello dei fiori di campo, rimandando all’acacia e al biancospino.
Carema DOC
Due varietà locali del vitigno Nebbiolo, il Picutener e il Pugnet, le rocce moreniche di Carema, al confine con la Valle d’Aosta. Sono questi i segreti di uno dei più nobili vini piemontesi, il Carema, che dal 1967 si fregia della Denominazione di Origine Controllata.
Canavese DOC
La zona di produzione comprende un centinaio di comuni della provincia di Torino e una decina in provincia di Biella e Vercelli. I vitigni utilizzati per la produzione di questo vino sono Nebbiolo, Barbera, Bonarda, Freisa e Neretto: da soli o congiuntamente devono coprire almeno il 60% delle uve utilizzate.
News & Eventi
Articoli
A Natale 2021 regaliamo il Canavese!
Scaricate le Offerte delle nostre Aziende partecipanti! Dopo il rilevante successo dell’edizione 2020, anche per le prossime festività natalizie il Gruppo Turismo, Cultura e Sport di Confindustria Canavese, l’Agenzia per lo Sviluppo del Canavese con il proprio [...]
Eventi
DOVE e COME comprare il VINO in Canavese
E CANTINE DEL CONSORZIO PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI VINI DOCG DI CALUSO E DOC DI CAREMA E CANAVESE AMPLIANO I PROPRI CANALI DI VENDITA RAFFORZANDO L’E-COMMERCE E I SERVIZI DI DELIVERY. [...]